Fornitori
- ABYSSTAR
- BEST DIVERS
- CATGEAR
- DAWOSUB
- EVERCATCH
- FA&MI
- FISHING DISTRIBUTION
- FOX
- FOX RAGE
- FOX RAGE CAT
- GLADIATOR
- HOTSPOT DESIGNE
- ITALCANNA
- K-KARP
- KAYAK FISHING
- MATRIX
- MECCANICA VADESE
- NOEBY
- NORFIN
- PATHOS SUB
- PLASTIMO
- POLO SUB
- RAPTURE
- SCUBA LIGHT
- SEASPIN
- SEATEC
- TEKNODIVER
- TRABUCCO
- TUBERTINI
- VELERIA SAN GIORGIO
- VERET

ABBIGLIAMENTO DA PESCA
Vendita online di abbigliamento per la pesca estivo ed invernale
Abbigliamento da pesca professionale invernale ed estivo per pesca in mare dalla spiaggia o dalla barca.
in barca o per la pesca in mare. L'abbigliamento ideale per la pesca si compone di indumenti leggeri, comodi, che lasciano traspirare ma al contempo garantiscono assoluta impermeabilità.
Giacche, pantaloni, copricapi: Si trova in commercio una vastissima scelta di tute, completi giacche e pantaloni. La salopette completata da una giacca tre quarti offre la più completa versatilità d'uso in qualunque condizione atmosferica. Si consiglia in particolare la giacca con cappuccio e fodera imbottita staccabili.
E' importante che i capi esterni siano di una taglia superiore alla vostra, in modo da poter indossare al di sotto degli indumenti caldi durante i mesi invernali.
Nella stagione fredda il corpo disperde più rapidamente il calore attraverso la testa, le mani e i piedi. Indossate sempre un buon copricapo: un cappello floscio impermeabile con la tesa ampia, munito di cinghiette da chiudere sotto il mento in caso di pioggia e vento, e un berretto di lana o un passamontagna nelle giornate molto fredde.
I migliori capi di abbigliamento per la pesca: Trabucco, Italcanna, FOX rage, Veret
Ci sono 293 prodotti.
TAGLIE DISPONIBILI M - L - XL - XXL
TAGLIE DISPONIBILI M - L - XL - XXL
TAGLIE DISPONIBILI XXL
- Abbigliamento da pesca in mare
TAGLIE DISPONIBILI M - L - XL - XXL
TAGLIE DISPONIBILI M - L - XL - XXL
TAGLIE DISPONIBILI M - L - XL - XXL
TAGLIE DISPONIBILI M - L - XL - XXL
- Fox rage abbigliamento da pesca in mare
TAGLIE DISPONIBILI XL
- Abbigliamento da pesca in mare composto da salopette e giacca
TAGLIE DISPONIBILI XXL - DISPONIBILITA' BASSA (CONTATTARE PRIMA DI EFFETTUARE L'ORDINE)
TAGLIE DISPONIBILI M - L - XL - XXL
Indumenti da pesca impermeabili
- Indumenti impermeabili: per affrontare una pesca dinamica come quella della mosca, praticabile anche con condizioni atmosferiche avverse, occorre disporre di indumenti adatti. In passato il principale tessuto impermeabile era il cotone ingrassato, ma oggi vi sono moderni tessuti traspiranti in Goretex, sempre più diffusi grazie al fatto che sono leggeri e perfettamente impermeabili, quindi ideali per la pesca in ambienti molto umidi. Essendo leggeri, inoltre, non ostacolano i movimenti del lancio e, al contrario del cotone ingrassato, non diventano troppo rigidi quando fa molto freddo. In più, lasciando evaporare il sudore senza lasciar penetrare acqua dall'esterno, garantiscono sempre condizioni ottimali a chi li indossa ed eliminano la fastidiosa condensa che si forma spesso nel caso di materiali come il PVC e il cotone ingrassato. Quando si pesca dalla barca e nei casi in cui non bisogna guadare in acque profonde, va bene una giacca tre quarti munita di cappuccio, che e' lunga a sufficienza per tenere asciutta la schiena anche sotto una pioggia intensa e, se imbottita, protegge perfettamente dal freddo. E' il tipo di giacca da indossare sugli stivali a tutta coscia o, quando si pesca dalla barca, da abbinare a un paio di pantaloni impermeabili dello stesso tessuto per tenere asciutte anche le gambe. E' importante che le cuciture siano impermeabilizzate, che la cerniera anteriore sia protetta da un lembo di tessuto che evita l'ingresso dell'acqua e che le maniche siano del tipo a sbuffo, strette ai polsi affinché l'acqua non penetri quando si alzano le braccia per lanciare. Se ci si addentra in acqua a una certa profondità bisogna usare una giacca corta abbinata ai waders a scafandro. Deve essere munita di cappuccio integrale, preferibilmente provvisto di visiera per evitare che la pioggia scivoli negli occhi e possa scorrere lungo il collo.
Pantaloni Waders e stivali da pesca
- Waders e stivali: Per pescare dalla barca o camminando nelle basse acque spondali dei laghi o dei fiumi vanno bene i comuni stivali corti. Molto spesso, tuttavia, occorre immergere le gambe più a fondo, soprattutto se si pesca dalla sponda di grandi laghi o sui fiumi. I waders a tutta coscia sono perfetti per questo scopo, perché permettono di camminare alla profondità di circa 60 centimetri. I diversi modelli disponibili sono quasi tutti prodotti in gomma flessibile con stivale integrale. A seconda dell'ambiente in cui si pesca, li si può scegliere con suole antiscivolo - ideali per i fondali accidentati -, chiodati o con suole in feltro che, per quanto lisce, forniscono la miglior presa sulle rocce scivolose coperte di alghe. Per camminare più in profondità, come spesso accade quando si insidiano trote e salmoni, e' indispensabile usare lo scafandro, reperibile in tre diversi tipi. Il più comune è quello a membrana realizzato in PVC o in nylon e munito di corpo e gambe flessibili con stivaletto interno rigido. Ha il vantaggio di essere economico, per quanto un po' troppo pesante. Vi sono poi scafandri traspiranti, costituiti da una membrana che permette l'evaporazione del sudore ma non lascia penetrare acqua dall'esterno, cosicché la gamba rimane sempre perfettamente asciutta. Sono costosi ma anche sempre più diffusi, perfetti per essere usati in estate quando si guada parecchio. Se tuttavia si deve rimanere a lungo con le gambe immerse in acqua fredda e profonda la scelta migliore sono i waders in neoprene. Spessi 3-5 millimetri, sono prodotti nello stesso materiale delle tute da immersione, capace di isolare perfettamente il corpo anche in pieno inverno. Morbidi e flessibili, sono anche molto comodi e non provocano il pizzicore tipico che si avverte con i sottili waders a membrana. ne esiste un tipo con stivali integrali e un altro con piede in tessuto morbido sul quale si indossano stivali con i lacci. Se il primo può essere indossato e tolto più rapidamente, il secondo sostiene meglio la caviglia ed e' quindi più indicato per percorrere grandi distanze lungo la riva.
Giacche autogonfianti di sicurezza
- Il fattore sicurezza: Oltre alla comodità che e' comunque un fattore di estrema importanza, nell'azione di pesca occorre valutare anche la sicurezza. Siate sempre molto cauti, soprattutto nelle acque che non conoscete, e se avete un accompagnatore esperto seguite i suoi consigli per guadare nei punti piu' sicuri. E' anche importante indossare una giacca autogonfiante nel caso dovesse accadere il peggio. Evitate di avventurarvi a profondità eccessive, soprattutto se la corrente e' intensa, e non esitate a usare un bastone da guado. Anche con tutte queste precauzioni, ricordate che e' sempre meglio rimanere un poco arretrati e lanciare più lontano anziché avventurarsi in acque troppo profonde dove si può perdere il contatto con il fondo.
Giubbotti salvagente di sicurezza
- Giubbetti salvagente: Per chi pesca dalla barca e chi guada in acque profonde, la sicurezza e' un aspetto di grande importanza. Per questo e' sempre più diffusa l'abitudine di indossare il giubbetto salvagente. I modelli più recenti sono leggeri e di ottima vestibilità: passano facilmente sul collo e sulle braccia e si gonfiano automaticamente se il pescatore cade in acqua grazie a una bomboletta di diossido di carbonio collegata a un meccanismo automatico. Grazie a una galleggiabilita' di 150 Newtons, chi li indossa rimane facilmente a galla, con il volto emerso, anche se e' completamente vestito. Se si indossa uno scafandro in neoprene occorrono tuttavia i modelli da 200 Newtons. Per chi ama indossare il gilet da pesca, oggi si producono anche giubbetti galleggianti abbinati a gilet: sono facilissimi da indossare e garantiscono la stessa galleggiabilita' dei modelli tradizionali.
Gilet adatti per la pesca
- Gilet da pesca: Per chi percorre lunghe distanze durante le battute di pesca, il gilet e' un indumento molto comodo perche' e' provvisto di numerose tasche nelle quali riporre tutti i piccoli accessori necessari, evitando di portare la classica borsa a tracolla. Il peso degli accessori rimane ben distribuito sul corpo e consente quindi di muoversi con maggiore agio. I modelli disponibili sono moltissimi, dai classici gilet in cotone a quelli in reticella leggera che, pur avendo un minor numero di tasche, sono ideali quando occorre guadare in acque profonde in quanto non si impregnano d'acqua. La scelta dipende dagli accessori che dovete portare con voi; ci vogliono tasche per le bobine di riserva, per le scatole delle mosche, per i fili e una grossa tasca sul dorso per riporre un impermeabile. Se praticate molto la pesca dalla barca o al guado, valutate la possibilita' di acquistare un gilet con giubbetto salvagente incorporato, un capo che risolve tutte le necessita' del caso.
Abbigliamento termico per la pesca
- Abbigliamento termico: Il cosiddetto abbigliamento termico e' in uso da molto tempo dagli escursionisti e dagli amanti della montagna, che hanno bisogno di indumenti leggeri e impermeabili ma al contempo molto caldi. Dal punto di vista del pescatore, la combinazione migliore per affrontare anche le condizioni di tempo piu' avverse e' costituita da una giacca impermeabile di materiale traspirante indossata sopra un pile. Tra gli innumerevoli tipi di abbigliamento termici vi sono quelli piu' semplici a un solo strato, muniti o meno di cerniera e quelli foderati di goretex, resistenti anche al vento.
Indumenti intimi per freddo estremo
- Indumenti intimi: Per affrontare condizioni di freddo estremo si possono indossare sotto i pantaloni normali o di pile e a un dolce vita, degli indumenti intimi termici, ad esempio una tuta integrale di seta. Costituisce un primo strato capace di trattenere l'aria e di allontanare l'umidita' dal corpo, mantenendo asciutto e caldo per garantire il miglior comfort.
Cappelli per la pesca
- Cappelli: I pescatori usano diversi tipi di cappelli. In estate indossate un berretto leggero con la visiera, in modo da proteggere gli occhi dal riverbero del sole e vedere meglio il pesce sotto la superficie. Insieme con un cappuccio impermeabile, questo tipo di copricapo e' adatto anche all'inverno, ma se fa molto freddo occorre un cappello da cacciatore con paraorecchie per evitare di disperdere molto calore attraverso la testa.
Occhiali protettivi per pescatori
- Occhiali a lenti polarizzate: Un ulteriore misura protettiva sono gli occhiali da sole a lenti polarizzate. Oltre a proteggere gli occhi dall'amo, evitano i danni dovuti al riverbero dei raggi solari sull'acqua e consentono di vedere chiaramente il pesce che si sposta sotto la superficie.
Ottimo abbigliamento ideale per le lunghe sessioni di pesca sia da terra che da barca in mare, fiumi laghi e torrenti.