Canne da pesca a bolentino dalla barca: robuste, ad azione rigida e lunghe da 1,50 metri fino a 4 metri
La pesca a bolentino si pratica con canne da pesca dalla barca ed è molto semplice anche in fatto di attrezzature. L'azione di pesca consiste nel far arrivare le esche sul fondo e quindi attendere l'abboccata delle prede. L'attrezzatura necessaria è costituita da una tavoletta rettangolare di sughero, su cui sono avvolti non meno di 150-200 m. di lenza con in fondo una girella e moschettone, a cui va attaccato il finale con uno o più ami (10-12). Si svolge il nylon quanto basta per far toccare il fondo al piombo, che avrà un peso di 30-40 grammi. L'abboccata viene avvertita direttamente dall'indice della mano in cui si tiene la lenza, e ferrato il pesce si recupera con un movimento uniforme evitando che la lenza possa allentarsi. Una volta staccati i pesci catturati e rimessa l'esca, si calerà nuovamente fino ad avvertire che il piombo si posi sul fondo. Può essere utile lasciare andare la barca alla deriva allo scopo di pescare una maggior varietà di specie. Attenzione: evitare questo quando la corrente è troppo forte. Le esche per questo genere di pesca sono i vermi di mare, il gambero, il cannolicchio, il moscardino, il coreano e l'americano. Oltre alla tavoletta rettangolare, questi tipo di pesca viene naturalmente eseguita anche con canne da pesca di media lunghezza da 1,80 fino 3,50 m. con grammature che vanno dai 100 fino ai 300 grammi e più. Le prede che si possono insidiare sono: Cernie, Occhiate, Tanute, Saraghi, Polpi, Murene, Gronghi, Triglie, Pagelli, orate. - Trovi qui un'ampia gamma di canne ideali per la pesca a bolentino.